
La proposta di legge sulle auto d'epoca - www.panorama-auto.it
Gli appassionati di auto d’epoca non prenderanno bene una decisione che sta per essere presa dal Governo. Ecco che cosa sta succedendo.
In tutto il mondo sono tantissimi i collezionisti o i semplici appassionati di auto d’epoca. Esistono, infatti, vetture che hanno letteralmente fatto la storia e che si presentano con caratteristiche tecniche e design molto particolari e accattivanti. Molte di queste auto, però, si scontrano con i nuovi regolamenti in merito alle emissioni.
Nel nostro Paese una macchina per essere considerata d’epoca dovrà avere almeno 30 anni dalla data di realizzazione. Inoltre, a differenza delle semplici auto storiche, una vettura d’epoca non avrà i requisiti per poter circolare normalmente in strada, ma potrà essere utilizzata solo – grazie ad alcune autorizzazioni speciali – in occasione di raduni o di eventi particolari.
Nelle prossime righe, però, vogliamo toccare un argomento specifico in merito alle auto d’epoca. La decisione che sta per prendere il Governo non farà certamente piacere a chi è in possesso di una vettura con tali caratteristiche. Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo.
Cosa succede alle auto d’epoca? La decisione che scontenta chi possiede tali mezzi
La notizia di cui vogliamo dar cenno non riguarda il nostro Paese, bensì il Governo della California. Tutti gli abitanti di questo Stato americano in possesso di auto d’epoca non avranno certamente preso bene la bocciatura sulla proposta di una legge statale. Essa, infatti, avrebbe dovuto allentare le normative anti-smog sulle auto d’epoca, vale a dire su quelle dal 1990 in poi.

Jay Leno, capo dei collezionisti d’auto della California, aveva presentato la cosiddetta ‘Legge Leno’, ma essa è stata bocciata dal Governo. Essa era stata portata in Senato dalla senatrice Shannon Grove. In pratica, con la conferma della legge precedente, chiunque sia in possesso di una vettura realizzata nel 1976 o più recente dovrà obbligatoriamente sottoporre la propria auto a un test anti-smog ogni due anni.
Solo le vetture prodotte nel 1975 o prima non dovranno essere sottoposte al test anti-smog. La nuova legge, invece, voleva portare la data al 1990.
Queste le parole di rammarico di Shannon Grove a riguardo: “Sono profondamente delusa dal fatto che, ancora una volta, la legislatura dello Stato della California non abbia dato priorità alla cultura delle auto d’epoca californiane e agli appassionati che contavano sull’approvazione di questa misura. La legge Leno avrebbe semplicemente concesso ad alcuni modelli di auto d’epoca in più di ricevere un’esenzione completa dalle emissioni di smog, un aggiornamento quanto mai necessario di una legge antiquata. Purtroppo, oggi la California ha detto di no all’aiuto per preservare questi pezzi di storia in movimento e ha deluso i club di auto d’epoca in tutto lo Stato, dalle low rider alle hot rod e a ogni classico americano nel mezzo. La legge Leno non riguardava solo le auto, ma anche gli appassionati al volante“.