
BMW iX3: un design minimalista e innovativo al Salone di Monaco 2025(www.panorama-auto.it)
Il Salone di Monaco 2025, evento di riferimento mondiale per la mobilità sostenibile e l’innovazione automotive, ha visto protagonista BMW.
La nuova BMW iX3 si presenta con un linguaggio estetico rinnovato, più essenziale rispetto alle generazioni precedenti, pur mantenendo l’iconica griglia a doppio rene, ora più snella e integrata in un frontale che unisce imponenza e pulizia formale. Rispetto al passato, gli elementi tradizionali del brand sono stati rivisitati con un taglio moderno: i gruppi ottici si sviluppano in orizzontale e i contorni luminosi sostituiscono le cromature, un segno di contemporaneità che anticipa la direzione stilistica dei futuri modelli BMW.
Le superfici laterali sono lisce e regolari, mentre il posteriore si caratterizza per un ampio portellone e fanali orizzontali, elementi che conferiscono alla carrozzeria un aspetto distintivo e dinamico sulla strada. Questa nuova immagine, frutto del lavoro del team di designer legato al progetto Neue Klasse, punta a coniugare eleganza e funzionalità senza rinunciare a un’identità ben riconoscibile.
Tecnologia e comfort: l’evoluzione dell’abitacolo e della piattaforma
La nuova iX3 si sviluppa su una piattaforma avanzata che permette la produzione contemporanea di modelli a trazione termica e full electric. Le dimensioni sono cresciute: 4,78 metri di lunghezza, 1,63 di altezza e 1,89 di larghezza, con un passo di 2,89 metri che garantisce maggiore spazio interno e comfort, specialmente per i passeggeri posteriori.
Una delle innovazioni più evidenti è rappresentata dalla nuova strumentazione digitale, che abbandona la classica posizione dietro al volante per estendersi in larghezza sulla porzione inferiore del parabrezza, offrendo così un’esperienza visiva immersiva e innovativa. Il display touch esagonale consente di gestire tutte le funzioni dell’infotainment, della climatizzazione e dei comandi di bordo. La tradizionale leva del cambio è sostituita da selettori tattili, realizzati con materiali di pregio tra cui pelle sintetica e tessuti riciclati, in linea con la crescente attenzione di BMW alla sostenibilità e alla personalizzazione degli interni.
Il bagagliaio offre una capacità di carico di 520 litri, mentre la versione elettrica prevede un vano anteriore aggiuntivo da 58 litri, ideale per sfruttare al meglio lo spazio disponibile.

BMW ha adottato una strategia di prodotto flessibile, proponendo la iX3 in versioni elettriche a singolo o doppio motore, con la possibilità di trazione posteriore o integrale. La versione di lancio è equipaggiata con un motore elettrico da 469 CV (350 kW) e una coppia di 645 Nm, che garantiscono uno scatto da 0 a 100 km/h in 4,9 secondi e una velocità massima di 210 km/h.
L’autonomia dichiarata nel ciclo WLTP raggiunge fino a 800 km grazie a una batteria da 108 kWh, mentre l’architettura elettrica a 800 V consente una ricarica ultra-rapida fino a 400 kW in corrente continua (DC). Questo si traduce in tempi di ricarica estremamente contenuti: 21 minuti per passare dal 10% all’80% di carica e soli 10 minuti per ottenere un’autonomia di circa 350 km.
Il prezzo di partenza della BMW iX3 50 è fissato a 69.900 euro, circa 5.000 euro in più rispetto alla versione termica della X3. La gamma completa e le specifiche dettagliate delle diverse varianti saranno disponibili nelle prossime settimane, con l’arrivo sul mercato previsto per l’autunno 2025.
Il contesto del Salone di Monaco 2025: un palcoscenico per la mobilità del futuro
Il Salone di Monaco 2025 si conferma come il più grande evento dedicato alla mobilità sostenibile e all’innovazione tecnologica, ospitando le presentazioni di importanti novità da parte dei principali costruttori europei e internazionali. Accanto alla nuova BMW iX3, sono stati svelati modelli come la Mercedes-Benz GLC 100% elettrica, la Volkswagen ID. CROSS Concept e la Škoda Epiq, tutti concepiti per rispondere alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione verso l’elettrificazione e la digitalizzazione.