
Charles Leclerc e l'imprevisto in Ungheria - www.panorama-auto.it
L’imprevisto improvviso di Charles Leclerc e della sua Ferrari in Ungheria è stato spiegato da George Russell con queste parole.
Il weekend di Charles Leclerc in Ungheria è stato praticamente perfetto fino all’ultima parte di gara. Il pilota monegasco della Ferrari, infatti, al sabato aveva conquistato una meravigliosa e inaspettata pole position davanti alle due McLaren di Oscar Piastri e di Lando Norris. In gara, poi, la partenza era stata sublime e Leclerc era riuscito a mantenere la prima posizione per metà gara.
Dal 40esimo giro in poi, però, le cose sono tristemente cambiate. Leclerc ha iniziato a viaggiare a un ritmo di gran lunga superiore rispetto alla prima parte di gara e ha dovuto abbandonare ogni sogno di gloria. Oltre a subire il sorpasso delle due McLaren di Lando Norris – poi vincitore al termine della gara – e di Oscar Piastri, infatti, il ferrarista non si è potuto accontentare nemmeno del podio, in seguito al sorpasso della Mercedes di George Russell.
Leclerc ha espresso via radio tutta la sua frustrazione per quanto accaduto. Vasseur ha parlato di problemi al telaio, mentre il pilota aveva parlato di “macchina del tutto inguidabile“. George Russell, però, ha svelato qualcosa di diverso accaduto alla Rossa. Ecco le parole del pilota britannico che non lasciano troppo spazio all’immaginazione.
George Russell svela il problema avuto da Charles Leclerc e dalla Ferrari nel GP di Ungheria: le sue dichiarazioni
Il pilota inglese della Mercedes George Russell ai microfoni di Sky Sport al termine della gara ha svelato i problemi riscontrati da Charles Leclerc e dalla Ferrari dal 40esimo giro in poi in Ungheria. Russell ha spiegato il tutto con termini ben diversi rispetto a quanto dichiarato da Vasseur. Quali accuse ha mosso al Cavallino Rampante? Ecco le sue parole.

George Russell crede che il tutto sia dovuto a un’eccessiva usura del fondo e al rischio di una possibile squalifica: “Credo che fossero al limite con l’usura del fondo e abbiano dovuto agire sulla pressione delle gomme per alzare un po’ la macchina da terra. È l’unica spiegazione“.
In pratica, per il pilota della Mercedes la Rossa di Leclerc avrebbe rischiato seriamente la squalifica per eccessiva usura del plank, vale a dire della barra di controllo delle altezza da terra dell’auto. In occasione dell’ultima sosta ai box, quindi, sulla Ferrari di Leclerc sarebbe stata aumentata la pressione delle gomme per alzare la monoposto. Una mossa che ha fatto perdere il podio a Leclerc, ma che ha permesso di evitare una pesante squalifica al termine. Russell ha aggiunto: “Non diranno mai che erano quasi illegali“.