
La preoccupazione di Elon Musk per la crescita del mercato cinese - www.panorama-auto.it
La crescita del mercato automobilistico cinese sta mettendo a dura prova diversi marchi occidentali, fra i quali Tesla e tanti altri.
Il mercato automobilistico europeo deve fronteggiare un periodo decisamente complicato. Ci riferiamo alle vendite nettamente inferiori rispetto alle attese per quasi tutti i principali marchi e, dunque, a una importante riduzione delle varie quote di mercato. Una situazione che ha messo in allarme i vertici di parecchie aziende impegnate nell’automotive.
Per invertire la rotta, i vari marchi stanno provando a ‘colpire’ i consumatori con modelli sempre più accattivanti e maggiormente appetibili anche sotto l’aspetto prettamente economico. I prezzi elevati, infatti, oltre a una generale confusione in merito alla transizione ecologica in atto dai motori a combustione interna a quelli elettrici, sono tutti fattori che certamente non giocano a favore dei grandi marchi automobilistici.
Oltre a questi aspetti, poi, c’è la grande crescita riguardante i marchi auto cinesi. Dalla Cina, infatti, sempre più nuovi marchi si sono affacciati sulla scena – anche europea – e stanno guadagnano parecchio terreno su Tesla, su Stellantis, su Mercedes e su molti altri gruppi automobilistici.
Gli ultimi dati parlano di un calo generale delle immatricolazioni in Europa del 4,4% a giugno. Su base annua, invece, i veicoli immatricolati in Europa hanno subito una perdita di oltre 1,25 milioni di auto rispetto all’anno precedente. E, come detto, la Cina spinge forte anche in Europa…
I marchi cinesi guadagnano terreno in Europa (e non solo): tutti i dati riguardanti l’enorme crescita
Tutti i dati riguardanti i marchi cinesi in Europa sono indicativi in tal senso. Essi, infatti, hanno quasi raddoppiato la loro quota di mercato nel Vecchio Continente, toccando il valore di 5,1% nel primo semestre del 2025 e raggiungendo quasi il 5,2% registrato da Mercedes-Benz. Da gennaio 2025 a oggi, poi, le immatricolazioni dei veicoli cinesi – di marchio BYD, Xpeng, Jaecoo. Omoda e Leapmotor – sono cresciute del 91%. Stellantis e Tesla, dall’altro lato, sono in forte decrescita.

Queste sono state le parole rilasciate recentemente da Felipe Munoz, analista globale di Jato Dynamics, sulla crisi del mercato globale automobilistico e sulla crescita delle auto cinesi: “I prezzi persistentemente elevati, le tensioni geopolitiche ed economiche con i partner commerciali europei e la realtà del mercato post-pandemico sono alla base di questo declino“.
E ancora: “La Model Y aggiornata non è riuscita finora a fornire l’incremento di vendite previsto per il marchio. Allo stesso tempo, la concorrenza di BYD e del Gruppo Volkswagen sta rendendo più difficile per Tesla mantenere questa sua posizione di leadership“.