
Le auto low cost stanno sparendo (www.panorama-auto.it)
Brutte notizie per gli automobilisti e le automobiliste, dato che le auto low cost sembra che stiano sparendo dalla circolazione.
Le automobili considerate low cost sono fra le più apprezzate in assoluto. Il motivo di quest’apprezzamento è tutto sommato semplice da comprendere. In poche parole, queste vetture hanno un prezzo di vendita e di mantenimento relativamente basso, ragion per cui sono così apprezzate e sostenute in positivo dagli automobilisti.
Al di là del prezzo d’acquisto e dei consumi limitati, anche il design semplice, le linee piacevoli, la resistenza e l’affidabilità contribuiscono a rendere così apprezzate le auto low cost.
Una ragione in più per fare scattare una sorta di preoccupazione per quello che sembra stia succedendo in Europa. Le automobili meno costose, infatti, sembra che stiano sparendo. O, quantomeno, sono sempre meno quelle a circolare in strada. Cerchiamo di capire cosa sta succedendo effettivamente in Europa in questi ultimi tempi.
Le auto low cost stanno scomparendo: scatta l’allarme
Secondo i dati elaborati dal mensile Coches.net, in Spagna si stanno esaurendo le automobili usate a basso costo dopo che i prezzi hanno raggiunto nuovi aumenti. Il mercato dell’usato ha fatto registrare un aumento generale di quasi il 10% rispetto all’estate 2024, con il costo medio che ha raggiunto la preoccupante cifra di circa 18.000 euro. Ciò che rende ancora più difficile l’acquisto di un’usata è che più è datata e più si registra un aumento di prezzi.

Ciò è causato dalla mancanza di offerta sul mercato e dei prezzi elevati delle auto più recenti. Quello di cui abbiamo appena parlato è un vero e proprio problema per la Spagna, ma anche per l’Europa in generale. Se aumenta il prezzo delle autovetture low cost nel mercato dell’usato, infatti, il rischio è che nessun cittadino appartenente al ceto medio-basso potrà più permettersi un’auto per viaggiare, andare al lavoro e via dicendo. In questo modo, il settore auto in generale e in particolare la comunià europea rischia seriamente di tornare al trend economico e sociale che si era verificato post seconda guerra mondiale, tuttavia senza conflitto globale vissuto dalle generazioni successive a quel tragico evento storico.
Si tratterebbe di una vera e propria inversione di tendenza, che come abbiamo potuto notare già in Spagna migliaia di potenziali clienti stanno vivendo in primissima persona. Anche in Italia la situazione dei prezzi è allarmante, e se non varia qualcosa presto le cose potranno soltanto peggiorare. La speranza è che, in vista del futuro prossimo, l’Unione Europea abbia un occhio di riguardo verso una problematica che può mettere a dura prova veramente milioni di cittadini del vecchio continente.