Skip to content
Panorama-auto.it

Panorama-auto.it

  • Novità
  • Auto
  • Blog
  • Info utili
  • Lifestyle
  • Moto
  • Sport
  • Usato
  • Home
  • Auto
  • Luca Cordero di Montezemolo, altro che supercar: ecco che auto guidava all’apice del successo (oggi è in vendita)
  • Auto

Luca Cordero di Montezemolo, altro che supercar: ecco che auto guidava all’apice del successo (oggi è in vendita)

Christian Camberini Dicembre 26, 2024
Montezemolo auto

Montezemolo, ecco cosa guidava all'apice del successo (www.panorama-auto.it - Instagram we_are_ferrari)

Luca Cordero di Montezemolo, ma quale supercar: ecco l’auto che guidava all’apice della sua carriera e del successo.

Luca Cordero di Montezemolo è un nome che evoca immediatamente l’immagine del lusso e della potenza delle automobili Ferrari. Come ex Presidente della storica casa automobilistica di Maranello, Montezemolo ha contribuito significativamente al rinnovamento e al successo del marchio, portandolo a trionfi sia in pista che sul mercato.

Tuttavia, c’è un aspetto della sua vita che potrebbe sorprendere anche i più accaniti fan delle supercar: l’auto che ha scelto di guidare durante i suoi anni al vertice della Ferrari non era affatto quella che ci si potrebbe aspettare, ma una “semplice” Jeep Grand Cherokee.

La Jeep Grand Cherokee di Montezemolo: un SUV ad alte prestazioni

La Jeep Grand Cherokee di Montezemolo è equipaggiata con un motore V8 da 6.4 litri, in grado di erogare una potenza massima di 470 CV. Questa cifra la colloca tra i SUV più potenti della sua categoria, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in soli cinque secondi, con una velocità massima di 250 km/h. Questi numeri non sono comuni per un SUV, il che spiega perché la Jeep Grand Cherokee sia considerata un veicolo sportivo altamente performante, in grado di offrire un’esperienza di guida emozionante, pur mantenendo la funzionalità tipica di un SUV.

Montezemolo auto
Jeep Grand Cherokee di Luca Cordero di Montezemolo, una vettura “normale” in vendita (www.panorama-auto.it – Autoscout24)

Ma non è solo la potenza a rendere questa Jeep speciale. Gli interni del veicolo sono progettati per offrire un comfort senza pari, con rifiniture di alta qualità che elevano l’esperienza di guida. La Jeep Grand Cherokee è dotata di tecnologie avanzate, come un sistema di infotainment all’avanguardia, che la rendono più di un semplice mezzo di trasporto. La combinazione di comfort e prestazioni la rende perfetta per chi cerca un veicolo versatile, capace di affrontare sia il traffico urbano che le avventure su strada.

La Jeep Grand Cherokee di Luca Cordero di Montezemolo non è solo un’auto; è un pezzo di storia automobilistica. Montezemolo è stato il fulcro della rinascita della Ferrari negli anni ’90 e nei primi anni 2000, periodo in cui il marchio ha riconquistato il suo posto di prestigio nel mondo delle corse e delle auto sportive. La sua leadership ha portato a una serie di vittorie in Formula 1, ma anche a un rinnovato interesse per le vetture stradali Ferrari.

Il legame tra Montezemolo e questo SUV è emblematico di una visione più ampia dell’automobilismo. La scelta di un veicolo come la Jeep Grand Cherokee riflette la sua capacità di apprezzare ciò che va oltre il semplice lusso di una Ferrari. Questo approccio pragmatico è ciò che ha reso Montezemolo un leader rispettato e ammirato nel settore.

Oggi, questa Jeep Grand Cherokee è in vendita a 65.000 euro, un prezzo giustificato non solo dalle sue caratteristiche tecniche, ma anche dal valore storico che rappresenta. Per i collezionisti e gli appassionati di motori, possedere un’auto che è stata guidata da una figura iconica come Montezemolo è un’opportunità rara.

Continue Reading

Previous: Il clone (non cinese) della Jeep Wrangler arriva sul mercato a meno di 14mila euro: uno shock per gli appassionati
Next: Suv low-cost, migliaia di ordini in Italia per questa lussuosa auto che costa meno di 20mila euro: la vogliono tutti

Articoli recenti

  • L’Ue valuta lo stop alle supercar dal 2026: il limite dei 68 dB mette a rischio modelli iconici
  • Ricarica domestica per auto elettriche: come installarla, quanto costa e quanta potenza serve
  • Ducati-Marquez, paura dopo il mondiale: Dall’Igna teme il peggio
  • Maserati è tutto finito, diventa degli arabi. I dettagli della trattativa
  • L’ultimo marchio a non produrre SUV si arrende, annunciato il primo di sempre
  • Altro duro colpo per Stellantis e per i lavoratori italiani: sarà dato tutta alla Cina
  • Lo scooter 125 del momento costa meno di una e-bike: affare del 2025, spaventa anche Honda
  • Aggredito all’autolavaggio, chiede 50 milioni di danni. Una vicenda terribile
  • Verstappen-Ferrari, tutto fatto: tifosi impazziti, è ufficiale
  • Volkswagen blocca la produzione di auto: la situazione è grave
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Panorama-auto.it - Gestione editoriale e multimediale Gruppo Too Bee Srl - Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 - legal@editorially.it - redazione@editorially.it - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001