
Promo su questa MG! - www.PanoramaAuto.it
Questa interessante vettura dell’ex marchio del Gruppo Austin, oggi cinese, ha risvegliato l’interesse per le elettriche perfino in Italia!
MG ha recentemente lanciato sul mercato cinese la nuova MG 4, un modello elettrico che sta rapidamente conquistando una posizione di rilievo grazie a un mix vincente di prezzo competitivo e prestazioni. Il successo del veicolo ha portato l’azienda a dover triplicare i turni di produzione per far fronte a una domanda superiore alle aspettative.
In soli 15 giorni dal lancio, la nuova MG 4 ha raccolto ben 26.000 ordini, una cifra che ha sorpreso anche la casa madre SAIC Motor. L’impianto produttivo cinese, con una capacità mensile di circa 15.000 unità, ha dovuto aumentare significativamente l’attività, estendendo i turni per soddisfare la richiesta del mercato. Il fenomeno evidenzia non solo la crescita della domanda di veicoli elettrici in Cina, ma anche la capacità di MG di rispondere rapidamente alle esigenze dei clienti.
Per garantire un’esperienza d’acquisto positiva, MG ha introdotto un meccanismo di compensazione in caso di ritardo nelle consegne: qualora il veicolo non venga consegnato entro 39 giorni dall’ordine, l’azienda corrisponderà un indennizzo di 50 yuan (circa 6 euro) per ogni giorno di ritardo, fino a un massimo di 2.000 yuan pari a circa 240 euro. Questa politica dimostra un impegno concreto nel mantenere alta la soddisfazione del cliente, un aspetto che nel mercato europeo, ad esempio, avrebbe potuto evitare controversie simili a quelle registrate da altri marchi come Citroen con la nuova C3.
Prezzi imbattibili, il motivo dietro il successo
Uno dei fattori chiave del successo della nuova MG 4 è il prezzo estremamente competitivo. Il modello base, equipaggiato con una batteria da 42,8 kWh, è disponibile al cambio diretto a circa 7.880 euro, mentre la versione top di gamma con batteria da 53,9 kWh si attesta sotto i 12.000 euro. Questi valori rappresentano una proposta di mercato difficile da eguagliare per i concorrenti europei, dove i prezzi per veicoli elettrici equivalenti sono spesso molto più elevati.
Dal punto di vista tecnico, la MG 4 offre un’autonomia interessante grazie alle diverse opzioni di batteria, posizionandosi come un’alternativa accessibile e performante nel segmento delle utilitarie elettriche compatte. La qualità costruttiva e le dotazioni tecnologiche sono state migliorate rispetto alle versioni precedenti, con aggiornamenti significativi che hanno contribuito a rafforzare l’appeal del modello.

Il fenomeno MG 4 dimostra come la combinazione di prezzo competitivo, capacità produttiva flessibile e attenzione al cliente possa rappresentare un modello di successo nel settore dell’auto elettrica, soprattutto in mercati dinamici come quello cinese. Il confronto con il mercato europeo mette in luce le diverse strategie e le sfide che i produttori devono affrontare per conquistare quote significative nel futuro della mobilità sostenibile.