Skip to content
Panorama-auto.it

Panorama-auto.it

  • Novità
  • Auto
  • Blog
  • Info utili
  • Lifestyle
  • Moto
  • Sport
  • Usato
  • Home
  • Novità
  • Nurburgring, stabilito nuovo record: è merito di quest’auto cinese
  • Novità

Nurburgring, stabilito nuovo record: è merito di quest’auto cinese

Christian Camberini Giugno 14, 2025
Xiaomi SU7 Ultra record Nurburgring

Nuovo record al Nurburgring (www.panorama-auto.it)

Questa vettura ha stabilito un nuovo record al Nürburgring per le auto elettriche, superando anche la Porsche Taycan.

La Xiaomi SU7 Ultra ha stabilito un nuovo record al Nürburgring per le auto elettriche, superando anche la Porsche Taycan. Con innovazioni tecnologiche all’avanguardia e prestazioni straordinarie, l’SU7 Ultra segna una nuova era per il marchio cinese nel competitivo mercato delle auto elettriche.

Impresa storica: un primato nel mondo delle elettriche

Il Nürburgring, conosciuto come ‘l’inferno verde’, è un circuito leggendario nel mondo delle corse automobilistiche. Stabilire un record su questo tracciato rappresenta un’impresa eccezionale per qualsiasi veicolo. La recente impresa della Xiaomi SU7 Ultra ha scosso il settore delle auto elettriche, imponendosi con un tempo che stabilisce un nuovo standard per le vetture a propulsione elettrica. Il risultato non solo simbolizza l’ascesa delle vetture elettriche nella competizione motorsport, ma dimostra anche quanto rapidamente stia evolvendo la tecnologia nei veicoli a basse emissioni. L’auto ha completato il circuito tedesco noto per la sua complessità e lunghezza in un tempo record, superando concorrenti prestigiosi e sottolineando l’impegno di Xiaomi nel diventare un leader riconosciuto nella transizione verso la mobilità sostenibile.

La Xiaomi SU7 Ultra si è distinta grazie alla sua fusione di potenza e avanzata innovazione tecnologica. Dotata di un motore elettrico state-of-the-art, l’auto è capace di sprigionare una potenza che sfida quella dei migliori veicoli a combustione tradizionale. L’integrazione di tecnologie come un sistema di gestione della batteria ottimizzato, telemetria in tempo reale, e materiali ultraleggeri, ne fanno un esempio lampante di quanto Xiaomi stia spingendo i limiti dell’innovazione. La fusione perfetta tra design aerodinamico e efficienza energetica ha permesso all’SU7 Ultra non solo di stabilire nuove vette di prestazione, ma anche di mantenere un’autonomia competitiva, un fattore cruciale nel mercato delle auto elettriche. Con ogni componente studiato per massimizzare il rendimento, Xiaomi ha consegnato un prodotto che è tanto un piacere da guidare quanto un capolavoro di ingegneria avanzata.

Il Nürburgring: banco di prova per l’auto elettrica cinese

Il circuito del Nürburgring rappresenta uno dei banchi di prova più severi per qualsiasi auto, grazie alle sue curve impegnative e al suo terribile dislivello. È qui che la Xiaomi SU7 Ultra ha scelto di esibire il proprio valore, consapevole che solo l’eccellenza tecnica e l’affidabilità dei suoi componenti avrebbero potuto condurla alla vittoria. Questo complesso tracciato di oltre 20 chilometri mette alla prova ogni aspetto di un veicolo: dalla tenuta di strada alla gestione del calore della batteria, dalla rapidità di accelerazione alla stabilità in frenata. Xiaomi ha saputo rispondere alle sfide grazie a un telaio rigorosamente ottimizzato, un avanzato sistema di sospensioni, e una elettronica che supporta dinamiche di guida leader nel settore. Superare queste prove non ha solo consentito a Xiaomi di abbattere un record, ma ha rafforzato la credibilità del marchio come attore serio e competitivo nel panorama automobilistico globale.

Xiaomi SU7 Ultra record Nurburgring
Xiaomi SU7 Ultra, che record al Nurburgring (www.panorama-auto.it – X Lei Jun)

La Porsche Taycan, una delle prime auto elettriche di lusso ad imporsi sulla scena internazionale, ha a lungo detenuto il record di velocità sul Nürburgring per le vetture elettriche. Tuttavia, l’entrata in scena della Xiaomi SU7 Ultra ha riscritto la storia, superando le sorprendenti prestazioni del modello tedesco. Equipaggiata con una architettura elettrica innovativa e un reparto aerodinamico ultra-efficiente, l’auto cinese ha surclassato la Taycan non solo in termini di velocità, ma anche nell’efficienza su pista. Questo incontro tra titani non solo ha evidenziato il potenziale tecnologico della SU7 Ultra, ma ha anche rappresentato un simbolico passaggio di consegne, segnando un nuovo capitolo nella corsa per la suprematìa fra le auto elettriche di alta performance.

Prestazioni da record: velocità massima e potenza straordinaria

Alla guida della sua Xiaomi SU7 Ultra, il pilota ha potuto sperimentare una combinazione vincente di velocità massima e potenza straordinaria. Il motore, capace di erogare ben oltre 1000 cavalli, consente all’auto di raggiungere velocità impressionanti, senza compromettere la sicurezza o stabilità. La tecnologia delle batterie, con la sua capacità di ricarica rapida e l’eccezionale gestione del calore, garantisce che la performance rimanga consistente anche durante gli sforzi prolungati. Grazie a un design studiato per ridurre al minimo la resistenza dell’aria e un baricentro bassissimo, l’SU7 Ultra offre una esperienza di guida senza pari che coniuga la brutale forza di accelerazione con la sinfonia dell’energia elettrica canalizzata in pura velocità. Questo connubio tra ingegneria avanzata e potenza rende l’SU7 Ultra una meraviglia della modernità, capace di stabilire un nuovo punto di riferimento nel panorama delle performance elettriche.

L’impressionante performance della Xiaomi SU7 Ultra sul Nürburgring ha dimostrato non solo la capacità dell’azienda cinese di sviluppare veicoli ad alte prestazioni, ma ha anche sancito l’inizio di una nuova era nel mercato delle auto elettriche. L’eredità di questa vettura si estende oltre il solo primato cronologico: ha infranto barriere di percezione alzando gli standard del settore per quanto concerne arcate importanti di tecnologia, sostenibilità ed economicità. Le innovazioni introdotte e testate in condizioni estreme sul noto circuito hanno implicazioni che risuoneranno su tutto il settore automobilistico globale, influenzando il design futuro, la gestione dell’energia, e la strategia di mercato. Con questo passo avanti, Xiaomi si posiziona come un pioniere non solo per le sue avanzate capacità tecniche, ma anche per la sua visione di un mondo automobilistico sostenibile, confortevole e accessibile a tutti.

Continue Reading

Previous: Richiamo da parte di Renault: problemi con ABS e frenata automatica d’emergenza
Next: Dazi auto alle stelle: l’annuncio di Trump fa tremare l’UE (ed Elon Musk)

Articoli recenti

  • Auto elettriche, superata quota 70mila colonnine: ecco le Regioni e le città più avanti nella ricarica
  • L’Ue valuta lo stop alle supercar dal 2026: il limite dei 68 dB mette a rischio modelli iconici
  • Ricarica domestica per auto elettriche: come installarla, quanto costa e quanta potenza serve
  • Ducati-Marquez, paura dopo il mondiale: Dall’Igna teme il peggio
  • Maserati è tutto finito, diventa degli arabi. I dettagli della trattativa
  • L’ultimo marchio a non produrre SUV si arrende, annunciato il primo di sempre
  • Altro duro colpo per Stellantis e per i lavoratori italiani: sarà dato tutta alla Cina
  • Lo scooter 125 del momento costa meno di una e-bike: affare del 2025, spaventa anche Honda
  • Aggredito all’autolavaggio, chiede 50 milioni di danni. Una vicenda terribile
  • Verstappen-Ferrari, tutto fatto: tifosi impazziti, è ufficiale
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer
Copyright © 2025 Panorama-auto.it - Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 - legal@editorially.it - redazione@editorially.it - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001